

INCLUSION/EXCLUSION presenta all’interno del Vittoriano dipinti, installazioni, fotografie, documenti, video e testi su temi che ci toccano tutti e ci interrogano: segregazione, migrazioni, guerra, periferie urbane e esistenziali, impegno umanitario e per la pace, difesa dei diritti, buone pratiche.
> Qui alcuni percorsi tematici
Segue il catalogo online delle opere
CATALOGO ONLINE
La Comunità di Sant’Egidio e il MIBAC, attraverso la mostra INCLUSION/EXCLUSION invitano il pubblico a riflettere, anche attraverso l’arte, su una delle questioni emergenti nel mondo contemporaneo: quella dei processi contrapposti di esclusione e inclusione: isolamento / integrazione, indifferenza / solidarietà, respingimento / accoglienza, paure / dialogo.
César Meneghetti e 52 artisti dei Laboratori d’Arte della Comunità di Sant'Egidio fanno giungere la loro voce su temi che inquietano e che interessano
non solo l’Italia ma il mondo intero.
Le opere in mostra si collocano al termine di un lungo processo
di formazione e approfondimento.
Meneghetti ancora una volta intreccia la sua opera con la loro.
L’incontro dialogico e formativo con gli artisti contemporanei ha messo in moto un processo di corresponsabilità e partecipazione a doppio senso, che ha coinvolto l’artista e i Laboratori d’Arte. Si sono potenziati così il lavoro di rappresentazione e trasformazione sociale e culturale del mondo circostante e l’azione dei Laboratori verso una liberata creatività.
Nei Laboratori d’Arte della Comunità di Sant’Egidio le persone con disabilità,
mettono in opera la loro verità e il loro pensiero. Sottratte ai processi di esclusione e di rifiuto sono liberate e, consapevoli di tutti i mezzi resi ormai disponibili da generazioni di artisti, comprendono e rappresentano l’esclusione degli altri.
catalogo
le opere

Borderlands / zone di confine
Migliaia di piccole barche bianche di carta su un "corridoio di nomi": quelli conosciuti di chi ha perso la vita nei viaggi della speranza. Le barchette rosse rappresentano i bambini.

Exclusion/Inclusion
Il tema della mostra declinato nella realtà delle immagini.


ME/WE IO/NOI
Cèsar Meneghetti
specchio, vinile, sagomatori con luce direzionale.
In un gioco di luci proiettate e di riflessi l’Io diventa Noi.
sala centrale

opere
L’Africa spremuta
Sonia Sospirato con Luigi Basso, Marco Bartoccetti, Donatella Fabri
Acrilici, gommapiuma - mt 1,90 per 0,90.
Un’installazione per ricordarci lo sfruttamento del continente africano.

L'Articolo 3 della Costituzione italiana
L’articolo 3 viene offerto ai visitatori come dono per ricordare il valore dell’uguaglianza al di là delle diversità.

Corridoi umanitari
Roberto Mizzon Acrilici su tela - cm 150x700.
La speranza di arrivare in Europa senza dover affrontare il viaggio in mare. Una risposta della Comunità di Sant’Egidio che ridà cuore all’Europa, perché ogni vita salvata è preziosa come l’oro sulla tela.

Fatou, Pacem, Anamaria, Cacilda, Seny, Helen, Maureen.
Le donne cambiano l’Africa
Marco Bartoccetti,Leo Cantagalli,Jessica Fratocchi,Fabrizio Todaro.
Acrilici su tela - cm 150x400.
C’è un sogno per l’Africa che si sta già realizzando e le donne ne sono protagoniste.
catalogo

16 ottobre 1943
Pino Vomero,Antonio Padula, Alvaro Antonelli, Sandra Bonavolontà
Candele recuperate, rete, su tele rovesciate - cm 70x100.
Una data, quella della deportazione verso Auschwitz degli ebrei romani, entrata nella memoria della città. Le candele rosse rappresentano i pochi superstiti, la candela blu l’unica donna (Settimia Spizzichino).

Guerra
Pasqualina Martello
Tecnica mista su tela - cm 50x40 cm.
Il male della guerra, null’altro che male.

I capelli di Filomena
Chiara Ceriani, Gisella De Salvo, Roberta De Salvo, Marco Giovannelli, Diego Proietti Tecnica mista su tela 150 x 300 cm.
Un’anziana orgogliosa dei suoi lunghi capelli. Un malore e l’istituto dove glieli hanno tagliati, dopo pochi giorni la morte.
Approfondisci la storia di Filomena

#Filomena
Stefano Miccinelli,Simone Di Francescantonio, Roberto Masci, Gianfranco Fabbrizi.
9 stampe su alluminio cm 60x60
Citando Warhol, questo volto amico è monito dell'impegno a combattere l'istituzionalizzazione degli anziani nella società.
Approfondisci la storia di Filomena

Periferia
Daniele Di Paolo,Assunta Di Roberto,Antonio Sannina,Claudia Drago,Claudio Regano, Fiorella Umbro.
Acrilici su tela - cm 120x100.
Le periferie umane ed esistenziali da cui ripartire per trasformare le nostre città.

opere
Uomo + Cavallo
Giovanni Fenu
Tempere su tela - 160x130 cm.
Un autoritratto che descrive il mondo interiore, ricco ed originale dell'artista. Nella video installazione di Cèsar Meneghetti l’autore racconta l'internamento in manicomio.

Accoglienza
Sara Sebastianis Acquaforte
3 stampe mm. 500x700.
L’autrice rappresenta l’interno della Chiesa di San Calisto, messa a disposizione dalla Comunità di Sant'Egidio per i senza fissa dimora durante l’emergenza freddo. In basso a destra è ritratta la scultura "Homeless Jesus" di Timothy Schmalz.

Fragilità
Hirseyo Tuccimei
Tecnica mista su tela 100 x150cm.
La fragilità va accompagnata per esprimere la sua bellezza.
corridoio di sinistra

Le sette opere di misericordia
Marianna Caprioletti China su carta
7 fogli formato A3.
La reinterpretazione di opere di grandi maestri dell'arte trasmette nel suo insieme un messaggio: nessuno è così povero o debole da non poter aiutare qualcun altro.

Memoria Universale I e II
Annamaria Colapietro
Acrilici su ante di legno recuperate - 145x45 cm
Due finestre: il mondo fuori, quello visto dalla finestra del manicomio Santa Maria della Pietà e le baraccopoli romane. Un dittico autobiografico di arte contemporanea. Approfondisce la comprensione delle opere l’ascolto della video intervista all’autrice nell'opera di Cèsar Meneghetti.
corridoio di destra
Tutti fuori
Marzia Bosco
Carboncino su carta, pannello di 3 metri.
L’istituto non deve essere approdo per nessuno, ripetiamolo e diverrà realtà.
catalogo

Ho sete
Collettivo Vigne Nuove
In istituto, quante notti ad attendere una mano che porga un bicchiere per placare la sete. Un grido che giunge sino a noi per non lasciarci indifferenti.

La gabbia
Roberto Mizzon Pancali in legno
95x95x360 cm.
L'installazione evoca la barriera della segregazione degli ospedali psichiatrici (manicomi) e al contempo, a 40 anni dalla legge Basaglia, il superamento di questa soluzione, nella realizzazione di una società capace di includere la fragilità.

B.R.A.V.O. Birth Registration For All Versus Oblivion
Raffaella Papetti, Alessandro Ratini, Gabriella Tagliarino, Marco Magliocchietti, Fabio Cicciotti, Moira Roscioli.
Semisfere di cera fusa e ricostituita, acrilici su tela - cm 150x300.
Il programma della Comunità di Sant’Egidio per l’iscrizione anagrafica in Africa. Dal nulla, rappresentato dal bianco della cera, compaiono tante vite prima invisibili.

opere
Esclusione (Rom)
Mirko Ghezzi
Assemblage di materiale di recupero, piombo, colla epossidica, vernici, gesso, pigmenti - 6 tavole 30x40 cm.
La roulotte e il campo, luogo simbolo dell’esclusione.

Lampedusa
Annamaria Cordone, Rosaria De Leo, Emanuela Fabi, César Meneghetti, Claudio Tomei, Fabio Tomei.
6 parti in legno appartenenti a barche ritrovate sulle spiagge di Lampedusa - ogni pezzo in scatola di legno laccato neo opaco cm 55 x cm 10. Semisfere di cera fusa e ricostituita, acrilici su tela - cm 150x300.
Lampedusa è divenuta un simbolo. Oltre le parole, la realtà di questo legno ci ricorda le vite perse in mare.
inclusion/exclusion
A cura di César Meneghetti, Cristina
Cannelli, Antonella Antezza
Direzione del Progetto
Laboratori d’Arte della Comunità di Sant’Egidio, César Meneghetti
Consulenza scientifica e curatoriale
Simonetta Lux, Alessandro Zuccari
Editing
Lella Antinozzi, Antonella Antezza,
Cristina Cannelli, Simona Rampa
Installazioni e video
César Meneghetti
collaborazione all’opera Borderlands
Fabio Massimo Iaquone
Collaborazione al montaggio di Borderlands
Luisa Galdo
Collaborazione al suono/musica
Tiberio Pandimiglio


x l’inclusione vs l’esclusione
Roma, Vittoriano, Gallerie Sacconi
7 dicembre 2018 – 17 febbraio 2019
tutti i giorni dalle ore 9.30 > 19:30 ingresso gratuito
La mostra è promossa e realizzata dalla Comunità di Sant'Egidio
in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività
Culturali - Polo Museale del Lazio
Progetto realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità
alla mostra è stata conferita la
TARGA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

